Quotato in borsa con oltre 500 collaboratori e collaboratrici, Xilam rappresenta uno dei più importanti studi di animazione in suolo europeo. Il gruppo ha scelto Infomaniak per centralizzare, garantire la disponibilità dei dati e semplificare lo scambio di file tra i suoi dipartimenti, i suoi provider e le piattaforme di diffusione. Le soluzioni di Infomaniak vengono implementate anche per archiviare una parte dei dati Xilam. Queste soluzioni vanno a integrare il piano di decarbonizzazione del gruppo.

Le esigenze di un leader dell’animazione presente in tutto il mondo

Xilam ha un proprio portafoglio (più di 2800 episodi) di film e serie animate di successo, tra cui Dov’è il mio corpo, che ha ricevuto una nomination agli Oscar, e licenze globali come Oggy e i maledetti scarafaggi, Zig & Sharko, Where’s Chicky, Karate Sheep. Oltre che per i propri marchi, Xilam sviluppa anche contenuti per conto terzi, nell’ambito di produzioni esecutive.

La dimensione internazionale di Xilam pone una duplice sfida: da un lato, i collaboratori / le collaboratrici e gli artisti sono presenti in diverse sedi, quali Parigi, Lione, Angoulême e Ho Chi Minh in Vietnam. Dall’altro, i team di vendita viaggiano regolarmente in tutto il mondo per incontrare clienti come Netflix, Apple, Disney, Amazon, ecc. in occasione di fiere ed eventi professionali.

Storicamente, Xilam si è affidata a una varietà di diverse soluzioni per gestire la condivisione di file tra i team. Ogni reparto disponeva di metodi propri, spesso collegati a server distinti o a strumenti specifici. Ma questo rendeva gli scambi più complessi, specialmente in questo ambiente multisito. Durante i viaggi, i team dovevano poter accedere facilmente e in modo sicuro a file di grandi dimensioni, sia sui loro laptop che sui loro cellulari.

Allo stesso tempo, Xilam ha avviato un vasto progetto di riduzione della sua impronta di carbonio, tenendo conto del suo impatto ambientale digitale (Green IT). Questo approccio passa attraverso una migliore gestione dei dati e della loro volumetria, attraverso un programma dedicato: Xilam Data.

La posta in gioco

Per portare a termine questo progetto, Xilam ha dovuto affrontare diverse sfide:

  • Archiviazione di una parte dei propri dati su un’infrastruttura affidabile e sicura.
  • Garantire un accesso fluido a tali dati.
  • Facilitare lo scambio di file tra i team interni ed esterni e da remoto (anche in occasione di fiere internazionali), da tutti i dispositivi.
  • Semplificare l’accesso ai dati in un contesto multi-sito (Parigi, Lione, Angoulême e Ho Chi Minh), multi-server, con una grande varietà di dipartimenti.
  • Scegliere un fornitore in linea con la politica RSI di Xilam, che fa parte del programma Xilam Data.

La scelta di Infomaniak

Per Guillaume Jallot, Chief Technical Officer presso Xilam:

“Infomaniak è il provider più completo per soddisfare sia le esigenze aziendali dei team, sia gli obblighi di riservatezza inerenti alla produzione di programmi originali, sia gli ambiziosi requisiti sul fronte RSI di XiIam.”

Xilam ha orientato la sua scelta verso Infomaniak per tre motivi principali:

  1. Competitività: “Xilam ha condotto uno studio interno e ha lanciato una gara d’appalto. Sono stati interpellati diversi provider, come Amazon, OVH e un data center a Parigi. Xilam ha scelto Infomaniak, la cui offerta soddisfa i requisiti da essa stabiliti.”
  2. Supporto: “L’accessibilità dei team di Infomaniak, la performance, la sicurezza e la qualità degli scambi sono stati criteri determinanti.”
  3. Sicurezza e fiducia: “Oggi, Infomaniak consente di offrire l’archiviazione dei dati assicurando il massimo livello di sicurezza. Inoltre, l’approccio ecologico di Infomaniak si inserisce pienamente nella nostra strategia RSI e nell’ambito del nostro programma Xilam Data.”

L’implementazione di kDrive e Swiss Backup presso Xilam

Conservazione dei dati

L’implementazione di Swiss Backup è stata assicurata dal team IT di Xilam seguendo la documentazione fornita da Infomaniak.

L’archiviazione dei dati in Swiss Backup segue una procedura interna finalizzata a ottimizzare la volumetria dell’archiviazione e a ridurre l’impatto ambientale del digitale.

In pratica, il team IT applica dei filtri sui dati che sono stati oggetto di un lavoro di categorizzazione (ad esempio: “file sorgente”, “file temporaneo”, “file di visualizzazione”, “file definitivo”, ecc.). Vengono archiviati e sono accessibili solo i file essenziali.

L’implementazione di kDrive nei reparti di Xilam

kDrive viene distribuito nei reparti di Post-produzione, Produzione, Distribuzione, Operazioni e Risorse umane. Tutto è gestito internamente dal team IT che coordina l’installazione locale sulle postazioni, la configurazione, i diritti di accesso, le password e la sicurezza delle condivisioni tramite la console di gestione di kDrive. Esso produce anche tutorial adatti agli scenari di utilizzo specifici dei team.

Lo strumento ha dovuto essere adattato alle specificità tecniche di Xilam. Ad esempio, la post-produzione richiede lo scambio di file molto specifici, relativi all’editing e al suono. Un workshop tra i team di Xilam e Infomaniak ha consentito di adeguare lo sviluppo di kDrive per semplificare i trasferimenti.

Oggi, una parte dei file collegati alla post-produzione è gestita in kDrive. Ciò consente di scambiare file, ad esempio estratti video o audio, in tutta sicurezza con i nostri partner. Per i file più grandi o specifici, Xilam continua a utilizzare ambienti dedicati. Infine, kDrive consente anche di scambiare file sottoposti alla nostra catena di convalida.

kDrive è installato su tutti i dispositivi di alcuni collaboratori e collaboratrici per centralizzare e trasmettere presentazioni e contenuti alle piattaforme o alle emittenti. L’applicazione è accessibile al di fuori della rete locale, ad esempio in occasione di presentazioni commerciali o fiere di settore in tutto il mondo.

kDrive: un test a grandezza naturale a Los Angeles

In occasione di un viaggio a L.A., i team avevano bisogno di affidarsi a kDrive per i loro appuntamenti di lavoro con le grandi piattaforme.

Il team di vendita doveva eseguire le presentazioni tramite file di grandi dimensioni (PowerPoint contenenti video) che richiedevano tempi di download considerevoli, a volte in presenza di reti WIFI poco efficienti. I team dovevano poter accedere al catalogo delle serie Xilam, i cui file superano di gran lunga le capacità di archiviazione disponibili dei laptop. kDrive ha risolto queste limitazioni consentendo di scaricare in anticipo soltanto i file necessari in locale tramite l’opzione Lite Sync senza connessione Internet. kDrive ha soddisfatto le aspettative e le esigenze dei team in occasione di questi appuntamenti. Guillaume Jallot, Chief Technical Officer – Xilam

Un bilancio positivo

Xilam è oggi in grado di archiviare parte dei propri dati in modo conforme agli standard di sicurezza e riservatezza.

Il team di Xilam ha migliorato le proprie procedure di scambio di file tramite kDrive, una piattaforma unica e centralizzata. kDrive semplifica la gestione degli accessi, rafforza la riservatezza dei dati e migliora la collaborazione tra i team dei vari reparti (dalla Distribuzione alla Produzione, passando attraverso la divisione operativa, produttiva ed editing, ecc.), anche da remoto o in mobilità.

Per François-Xavier de Maistre, direttore RSI di Xilam:

“Appoggiandosi sull’infrastruttura eco-responsabile di Infomaniak, che privilegia data center alimentati da energie rinnovabili, raffreddati senza climatizzazione e a bilancio di carbonio controllato, Xilam agisce concretamente per ridurre l’impronta ambientale delle proprie attività digitali.” Questa scelta è pienamente in linea con la strategia RSI del gruppo, conformemente al suo programma Xilam Data, dedicato all’ottimizzazione della gestione dei dati, alla sobrietà digitale e al controllo dei volumi di archiviazione.

Maggiori informazioni