Quando si parla di branding, capita spesso di vedere imprenditori che scuotono la testa delusi: è un’operazione costosa, dispendiosa in termini di tempo e difficile. Essi non sanno esattamente perché una piccola azienda ne abbia bisogno e che è possibile ottenere buoni risultati anche disponendo di un budget limitato. In effetti, un’immagine aziendale può essere creata senza spendere troppo. Abbiamo quindi evidenziato i punti principali che possono fornire alla tua azienda un posizionamento redditizio sul mercato.
Questo articolo è stato redatto da Dmytro Leiba. È un esperto di marketing presso Logaster, un creatore di identità di marchio online. Nel tempo libero ama dedicarsi alla lettura di contributi su attività di business / marketing / branding e condividere le sue conoscenze con altri.
Perché un’azienda ha bisogno di un branding?
Quale è la cosa più importante per una start-up? I clienti. È necessario costruire un pubblico fedele, creare, sviluppare e mantenere una base clienti. Un marchio ti aiuterà in questa situazione: darà ai tuoi potenziali clienti un’idea di base sull’azienda, sui suoi prodotti e sulle sue specifiche caratteristiche.
Creare un marchio di persona è un esercizio eccellente anche se in seguito deciderai di farti affiancare da un’agenzia di comunicazione. Oltre all’identità, avrai anche altri vantaggi: conoscere il tuo pubblico, delineare la tua nicchia di mercato e i valori chiave della tua azienda.
8 consigli per creare un marchio con un budget limitato
Le grandi imprese ricorrono ad agenzie specializzate nei servizi di sviluppo del marchio. I marketer studiano il mercato, i designer creano un’identità e gli analisti lavorano con i dati chiave. Comprendiamo che questo possa non essere alla portata di una start-up. I consigli che seguono possono essere implementati in modo indipendente e a costi ridotti.
1. Crea un’immagine comprensibile al tuo pubblico
Il successo di un marchio è il risultato di uno studio di mercato riuscito. In buona sostanza, devi capire chi sei e a chi è rivolto il tuo lavoro. Immagina che tu debba inviare un regalo di matrimonio a dei parenti. Se raccogli informazioni su di essi e sui loro interessi, potrai comprare qualcosa di utile. Se scegli a caso, il tuo regalo sarà quasi sicuramente inutile.
Puoi studiare il pubblico senza svolgere analisi approfondite. I seguenti elementi sono sufficienti per iniziare:
- Keywords Everywhere è uno strumento di analisi delle parole chiave che forniscono dati sul numero di ricerche. Grazie ad esso, puoi determinare gli interessi di base del tuo pubblico target;
- Facebook Analytics e Google Analytics sono servizi che consentono di analizzare i dati dei potenziali clienti: genere, età, luogo di residenza, ecc.;
- Survey Monkey, KeySurvey o ancora LimeSurvey sono strumenti utili alla creazione di sondaggi e all’individuazione del tuo pubblico;
- Statista è una risorsa utile che fornisce dati recenti su vari argomenti;
- I social network sono piattaforme popolari per interagire direttamente con i clienti e ottenere dati su di essi e i loro interessi.
Effettua analisi, delinea il profilo dei tuoi clienti, capisci le loro esigenze e trova il modo in cui rispondere ad esse. A partire da questo, potrai creare la tua immagine del marchio. Pensa alle emozioni alle quali verrà associata (formale, provocatoria, rassicurante, classica, elegante, costosa, accessibile, per uomini, per donne, ecc.).
2. Distinguiti
L’unicità è l’accento sul valore di base del marchio. Se hai un prodotto unico, concentrati su di esso. Se fornito, l’immagine deve evidenziare un tipo di servizio speciale (ad esempio un cliente contattato di persona da un dirigente). L’immagine del marchio è come il volto e la voce di una persona. Deve essere utilizzata regolarmente su tutti i canali di comunicazione.
Ad esempio, se la tua azienda ha un servizio di assistenza eccellente, sottolinealo nella comunicazione con i clienti, nei post sui social network e sul sito web. Fornisci i tuoi dati di contatto e garantisci risposte di qualità.
3. Crea un sito web
Sono finiti i giorni in cui i costi legati allo sviluppo di un sito web erano pari al tuo investimento totale nell’azienda. I prezzi degli sviluppatori non sono necessariamente diminuiti, ma adesso esistono strumenti facile da usare come WordPress o PrestaShop che ti consentono di creare un sito o un negozio online senza dover disporre di conoscenze tecniche.
Molte aziende hanno bisogno di un proprio sito web. Esso sarà la risorsa principale o aggiuntiva per attirare i clienti e la prova della solidità dell’azienda.
Infomaniak sembra anche preparare una soluzione chiavi in mano per creare siti e negozi online…
4. Crea un logo senza ricorrere a un designer
Il logo è l’elemento principale dell’identità del marchio. Per fortuna, non dovrai più investire centinaia di Euro in servizi di designer. Potrai creare il tuo primo logo al prezzo di un caffè.
Per far questo, esistono dei creatori di loghi. Ad esempio, Logaster suggerirà decine di opzioni di immagini basate sul nome della tua azienda. Potrai personalizzare le tue preferenze di design, ad esempio lo schema di colori o i caratteri. Potrai quindi scaricare il logo finale nel formato e nella risoluzione richiesti.
5. Personalizza i colori e i caratteri del marchio
Per il tuo logo, avrai bisogno di una gamma di colori unica, di prodotti stampati, del tuo sito e dei tuoi profili sui social network. In un secondo momento, il pubblico assocerà tutto questo al tuo marchio. Ecco alcuni consigli:
- i colori devono riflettere la personalità ed essere in linea con il tuo prodotto e il pubblico target;
- non devono esserci troppi colori. La versione classica è una combinazione di colori chiari e neutri;
- lascia da parte le sfumature complicate: potresti avere problemi a visualizzarle correttamente a display e sulle stampe.
Quanto al testo, puoi scegliere un carattere in qualsiasi apposita libreria gratuita. Segui queste regole:
- La semplicità. Più semplice è il carattere, più è facile lavorare con varie dimensioni e su più supporti.
- L’unicità relativa. È importante che i diretti concorrenti non utilizzino lo stesso carattere.
- Il rispetto dell’immagine del marchio. Ad esempio se metti in evidenzia la tua serietà, il carattere dovrà essere dritto, pulito e regolare.
- Un carattere – un marchio. Non farti trasportare dalla diversità, non complicarti la vita.
- Una soluzione proiettata nel lungo termine. Non cambiare carattere per seguire le mode e le tendenze di design del momento.
I designer creano schemi di colori per gli elementi di identità (tre le altre cose), combinando più famiglie di colori con la ruota cromatica. Per far ciò utilizzano i seguenti modelli:
Gli schemi di colori monocromatici includono varie tonalità e saturazioni di un colore di base. Queste interagiscono bene ma, in alcuni casi, il rendering è noioso.
Lo schema complementare si basa su due colori collocati su due lati opposti del cerchio. La visibilità è assicurata da tonalità completamente diverse.
Lo schema analogo include tre colori collocati uno accanto all’altro nella ruota cromatica. Presentano affinità cromatiche per cui è possibile creare una coesione visiva senza incorrere nella noia tipica degli schemi monocromatici.
Lo schema triade è il risultato della combinazione di colori situati su angoli diversi di un triangolo equilatero posto in una ruota cromatica. Fornisce varietà ed equilibrio visivo.
Puoi anche utilizzare servizi speciali che semplificano la selezione di colori e spettri: Adobe Color, ColourCode, Colrd, ColourLovers, ecc.
6. Utilizza i social network con intelligenza
I social network sono lo strumento più pratico per le aziende. Ci puoi trovare un pubblico composto da alcune centinaia di milioni di persone, di opportunità per mostrare i vantaggi proposti dalla tua azienda e di essere in contatto diretto con i tuoi clienti.
Per contro, lavorare con i social network può richiedere molto tempo. Se non hai tempo:
- Privilegia le piattaforme il cui contenuto è indicizzato per i motori di ricerca: in primo luogo YouTube e Pinterest. I tuoi contenuti avranno così una portata duratura, al contrario di Facebook, Instagram o LinkedIn.
- Limitati a due piattaforme in base al tuo pubblico e ai tuoi obiettivi.
- Prepara a pianifica le tue pubblicazioni una volta alla settimana.
7. Crea contenuti di qualità
L’informazione è un investimento nel lungo termine. Creando contenuti adesso, raggiungerai posizioni vantaggiose nei motori di ricerca in futuro, creerai un pubblico fedele e renderai il tuo marchio più famoso.
I tuoi contenuti possono essere composti da:
- pubblicazioni nel blog aziendale;
- articoli specializzati di un rappresentante del marchio nei media;
- articoli di ospiti sui social network e blog;
- video di formazione su YouTube, ecc.
Una delle condizioni è che i contenuti siano di qualità, unici e determinanti per le esigenze del tuo pubblico. Prenditi il tempo necessario per crearli. Potrebbe non essere necessario un redattore professionista. Chi è la persona più adatta per parlare dell’azienda e dei prodotti? Quella che l’ha creata e fatta crescere!
8. Utilizza strumenti di e-mail marketing
Installa una newsletter fin dai primi giorni del sito Internet della tua azienda. Condividi contenuti di qualità o omaggi al momento dell’iscrizione. L’e-mailing è il sistema meno costoso e più efficace per informare centinaia di clienti su un nuovo prodotto, una promozione, uno sconto o su cambiamenti importanti all’interno dell’azienda.
Per organizzare le tue campagne, dallo sviluppo di un modello all’invio fino alle statistiche, utilizza un servizio come lo strumento newsletter di Infomaniak.
3 esempi di creazione di un marchio con budget limitato
AND UNION
Il birrificio tedesco ha scelto una combinazione di design semplice e di una texture insolita per i suoi prodotti. Gli sviluppatori hanno cercato di distruggere il mito popolare secondo il quale solo le birre a basso costo vengono vendute in lattina. Il contenitore sembra costoso: ed è anche un peccato gettarlo.
Flow XO
Il servizio di sviluppo di Chatbot si concentra sui clienti B2B. L’azienda ha creato il proprio marchio cercando di evidenziare l’innovazione e la semplicità. L’accento è stato posto sui colori tenui. Il logo è combinato. Questo è un nome d’azienda con un “XO” che ricorda un pesce.
MavSocial
In questo caso si è cercato di mettere l’accento sul concetto principale alla base del branding di una piattaforma online ottimizzando il lavoro sui social network. È un prodotto “all-in-one” che assicura un insieme di attività per il cliente. Il simbolo ha quindi l’aspetto di quattro frecce indirizzate verso un punto. La schema di colori è una combinazione di tonalità chiare su un colore grigio calmo.
Conclusione
È possibile creare un marchio interessante senza investire centinaia e migliaia di Euro. La sola risorsa di cui hai bisogno è il tuo tempo. È comunque un investimento da fare, in quanto può aumentare il vantaggio competitivo della tua attività.
Devi effettuare l'accesso per postare un commento.